Gli acquisti e la ricerca online sono parte della nostra quotidianità. Come stabilito da una recente ricerca di Duepuntozero Research, società appartenente al gruppo Doxa, quasi la metà degli italiani si connette a internet almeno una volta al giorno e interroga i motori di ricerca spinta dal desiderio di cercare informazioni, di soddisfare curiosità o di portare a termine un acquisto.
Del resto, l’offerta che si trova oggi sul web è immensa, addirittura spropositata. In passato gli acquisti erano condizionati dal fatto che si doveva sottostare a limiti spaziali oggettivi ed effettuare le proprie scelte tra i prodotti di facile reperibilità. I coraggiosi, quelli con il cuore impavido, al massimo osavano con qualche vendita per corrispondenza e potevano condividere le informazioni giusto con le persone più vicine. Ora si ha il problema opposto: ci si trova di fronte a talmente tante opzioni e si è sottoposti a tali e tanti stimoli, che la difficoltà più grande è quella di restringere il campo e di riuscire ad arrivare ad una scelta, visto che si rischia seriamente di restare fuorviati da tutto ciò che si incontra durante le peregrinazioni nella rete.
Continue reading