
L’immagine con cui sono state presentate le Audio card sul blog di Twitter
I social media sono sempre in fermento e non a caso ancora nel pieno di agosto avevamo parlato dei cambiamenti che nei social c’erano stati nel corso dell’estate.
Ora, trascorsi appena un paio di mesi, siamo di nuovo a parlare di social e questa volta è Twitter ad essere al centro dell’attenzione per le sue novità.
Twitter ha infatti recentemente annunciato sul suo blog due importanti news, che possono cambiare l’esperienza d’uso di chi abitualmente lo utilizza.
Le novità di Twitter: le Audio Card
La prima notizia riguarda l’introduzione delle Audio Card, che è stata annunciata il 16 ottobre.
Con le Audio Card Twitter si inserisce, grazie a un accordo con iTunes e con SoundCloud, nel mondo della musica in streaming e riesce a farlo proponendo agli utenti qualcosa che almeno per ora nessun altro offre: la possibilità di ascoltare le proprie canzoni preferite mentre si utilizza Twitter e senza smettere di fare le normali attività all’interno del social. In sostanza, si potrà ascoltare la musica di SoundCloud e iTunes direttamente dalla timeline, o acquistare brani e poi ascoltarli su Twitter.
Basterà aggiungere un codice nel proprio sito per far comparire sulla timeline una Audio Card disponibile per l’ascolto: una possibilità importante per diffondere la propria musica.
Questa funzionalità è disponibile per pc e per device Apple e Android, ma attualmente è in fase di test, quindi sono pochi quelli che possono condividere Audio Card e l’elenco completo degli artisti partner è disponibile sul blog di Twitter. I primi sono stati i Foo Fighters, seguiti poi anche da altri nomi illustri come i Coldplay e David Guetta.
Le novità di Twitter: la nuova timeline
La seconda notizia riguarda l’evoluzione della timeline. La timeline di Twitter è caratterizzata da un tipico criterio cronologico: i tweet più recenti degli account che si seguono compaiono e si aggiornano nella home mano a mano che vengono inseriti, o almeno è così che è stato fino ad ora.
Twitter, però, pensa a un cambiamento non di poco conto, ossia alla visualizzazione nella timeline di tweet anche di account non seguiti, selezionati in base ai nostri interessi e a quanto i tweet stessi sono ritenuti interessanti dalle preferenze che hanno suscitato.
In questo modo si avrebbe la possibilità di restare aggiornati su tweet e topic dei propri argomenti preferiti anche senza fare ricerche specifiche e non si correrebbe il rischio di perdere qualcosa di importante. Questa almeno è la motivazione che è alla base di questo cambiamento.
Anche in questo caso, il cambiamento non è ancora effettivo per tutti. Le reazioni sono già controverse: alcuni apprezzano la “selezione”, altri invece non amano il dover vedere nella timeline gli account non seguiti.
Vedremo quali novità si affermeranno in modo definitivo e quali altre seguiranno.