Tutti i proprietari di aziende, o di esercizi commerciali, sanno che la presenza di un’attività su internet è di fondamentale importanza. Ma ti sei mai chiesto qual è il modo giusto di essere in Rete?
Ogni business ha delle caratteristiche differenti e ognuno necessita di una strategia comunicativa differente.
Non è più sufficiente avere un sito internet statico, con delle semplici informazioni di default. Se il tuo è un esercizio commerciale, dovrai puntare su una parte e-commerce, se la tua azienda offre servizi, non puoi evitare di avere un blog, in cui dispensare consigli ai tuoi clienti.
Un sito aziendale non ha valore se non è ben integrato con i social, ma soprattutto se non ha una buona strategia editoriale.
In questo senso lavorano i professionisti del web, figure specifiche che ti aiutano a capire quale sia la migliore soluzione editoriale per il tuo business e attraverso quali strumenti web attuarla: blog, facebook, twitter, pinterest, foursquare, e-commerce, google+, LinkeIn o altri.
I social manager, in particolare, aiutano la tua azienda a trovare il suo spazio social, e attraverso questo arrivare a nuovi clienti, fidelizzare i vecchi, costruire relazioni con altri brand, farti diventare un punto di riferimento nel tuo settore aziendale.
Perché affidarsi ad un servizio di gestione social network professionale?
- Perché sanno come dare valore ai tuoi contenuti
Sui social network spesso la comunicazione risulta appiattita e di poco interesse. Le piattaforme social sono sostanzialmente dei contenitori vuoti da riempire con contenuti di reale interesse. Le figure professionali di gestione di profili social sanno quali sono i contenuti adatti al tuo brand, ma anche quale tono utilizzare per dargli una voce. - Per una gestione continua ed efficace
I social hanno bisogno di continuità e di interattività. Bisogna rispondere a commenti, ringraziare i follower, chiedere scusa se ci sono delle lamentele. Non farlo equivale a perdere clienti e la stima che hanno verso la tua azienda. Per questo i social manager lavorano di continuo al rapporto con i clienti on-line. - Perché conoscono le strategie e gli strumenti migliori
Ogni piattaforma social è differente e ognuna ha degli strumenti, delle applicazioni che permettono una gestione ottimale e professionale dei contenuti. I professionisti le conoscono e sono costantemente aggiornati sulle nuove tendenze. - Perché sanno cosa e quando pubblicare un post
Non tutti i contenuti possono essere pubblicati, non tutti allo stesso orario, non tutti con lo stesso intento. Bisogna variare il contenuto, condividere post o tweet altrui. Ma in che modo? Con che frequenza? I social manager lo sanno. - Perché riescono a monitorare i risultati e a creare engagement
Grazie a strumenti specifici di social media monitoring, publishing e analytics i social manager possono monitorare commenti e la reputazione del brand sui social media in maniera costante.
Utilizzare i social network in modo professionale e in un’ottica di strategica al di là dei “devo avere una fan page aziendale perché ce l’hanno tutti” è ciò che differenzia i professionisti dai non professionisti del web.
Roberta Benvenuto, Prodigito.it
Pingback: L’importanza di essere social in maniera ...